Musician band jamming together in art workplace with instruments
1

Cosa succede a Castel Mareccio

TanzBozen BolzanoDanza

30 Luglio 2025

La città diventa un palcoscenico da fiaba

Olivier Dubois firma un omaggio danzato a Bolzano, trasformando luoghi simbolici della città in spazi performativi a cielo aperto. Ispirato a L’Après-midi d’un Faune, balletto di Nijinskij su musica di Debussy caposaldo della danza del Novecento, Wild Descent rielabora la creazione del 2008 di Dubois, Faune(s), coinvolgendo giovani danzatori non professionisti in una coreografia immersiva che si dispiega nel tempo e nello spazio. Fuggiti dalla loro riserva senza tempo, questi fauni moderni invadono la città, muovendosi e incontrandosi in un percorso poetico, discreto e onirico, che ne abita angoli e memorie. Un’esperienza collettiva tra passato e presente, in cui la danza si appropria del paesaggio urbano per riscriverlo con grazia e incanto.

Coreografia I Choreografie Olivier Dubois Assistente coreografo I Choreografischer Assistent Cyril Accorsi Danzatori I Tänzer:innen Coline Fayolle, Karine Girard, Nicola Manzoni Interpreti locali | Lokale Interpret:innen Alessandro Fantini, Giorgia Porroni, Manica Giulia, Linda Perez, Lorenzo Raffaelli, Elisa Stebel.

Per maggiori informazioni cliccate qui

BZ '900

14 Luglio - 30 Dicembre 2025

La nascita della cartolina risale al 1865 e si deve a un funzionario delle poste tedesche il quale ritenne che il progresso dei mezzi di comunicazione necessitasse di semplicità e brevità che la lettera non poteva offrire. La prima cartolina venne spedita in Austria nel 1869 e – fino all’avvento di sms e social – fu testimonianza di piccoli e grandi viaggi: poche righe per raccontare una vacanza, un luogo, qualche aneddoto. In principio semplici, vennero successivamente colorate e illustrate, talvolta anche da noti artisti. La collezione Gaetano Sessa, acquistata dalla Fondazione Castelli, si compone di circa 2000 cartoline: un documento prezioso per ricostruire l’aspetto della città di Bolzano e la vita di un tempo.

Concerto Festival Antiqua

24 Agosto 2025

Palermo-Napoli: Scarlatti 300
ACADEMIA MONTIS REGALIS
GABRIELLA COSTA Soprano
CLAUDIO ASTRONIO Direzione

Napoli, a cavallo del Sei e Settecento, con le sue sfarzose architetture barocche e i suoi numerosi teatri era una vera capitale della musica in Europa. Già nel Cinquecento erano sorti in città addirittura 4 conservatori, una miniera per lo sviluppo di talenti locali e di una vera e propria “scuola” riconoscibile nello stile e nel gusto. Alessandro Scarlatti fu il più geniale e prolifico compositore a muoversi nel rutilante mondo dei teatri napoletani conquistando presto tutta Italia e l’Europa stessa. Il suo primo biografo, Edward Dent, sosteneva che molti degli stilemi che consideriamo mozartiani furono appresi da Mozart dall’opera di Scarlatti. Alcuni ritengono persino che la forma stessa della sinfonia moderna fosse in qualche modo debitrice alle ouverture tripartite da lui inventate. Academia Montis Regalis dedica a questo compositore un intero programma, con le sue Sinfonie di concerto grosso e le sue Cantate, un genere a cui dedicò quasi 700 composizioni.

Per maggiori informazioni cliccate qui

Festival Antiqua

12 Agosto 2025

Faràndula castiza
FORMA ANTIQVA
AARÓN ZAPICO Clavicembalo, direzione

Nella Spagna del Settecento l’arte ha una sola capitale: Madrid. Chiunque ambisca al successo è costretto a scendere nelle profondità delle sue strade e delle sue bettole, sperando che il fato lo risospinga in alto, verso i fasti e gli splendori della corte. All’intersezione di questi mondi si sviluppa una scena musicale brulicante fatta di compositori, impresari, virtuosi, saltimbanchi e musicisti di strada. Forma Antiqva esplora questo universo sonoro, dandoci l’impressione di camminare per quelle stesse vie, soffermandoci ad origliare le colte ouverture e sinfonie provenienti dai teatri e dai palazzi, così come i fandango e i folli virtuosismi dei suonatori di strada. Tra i tanti nomi, probabilmente sconosciuti a noi ascoltatori, riconosceremo però un italiano, Luigi Boccherini, violoncellista virtuoso e grande compositore che con il suo stile galante fu tra coloro che trovarono il tanto sperato – ma purtroppo breve – successo alla corte dei Borbone.

Per maggiori informazioni cliccate qui

Festival Antiqua Concerto

10 Agosto 2025

Concertare!
EUROPEAN UNION BAROQUE ORCHESTRA
DOROTHEE OBERLINGER Traverso, direzione

Opere di
Georg Philipp Telemann, Johann Sebastian Bach, Attilio Ariosti, Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Händel

In pochi decenni, nel fervore dell’Europa della prima metà del Settecento, una manciata di grandi compositori contribuiscono a dare una forma compiuta e totalmente nuova al concerto barocco ed in particolare al concerto solista. Possiamo immaginare Vivaldi, il Prete rosso, in una Venezia sgargiante di broccati e profumata di spezie, dare corpo alle sue idee dirigendo le virtuose strumentiste dell’Ospedale della Pietà. Quasi contemporaneamente, nel cuore della Sassonia, Bach con i talenti del Collegium Musicum, fondato a Lipsia appena qualche decennio prima da Telemann, crea per la corte suite di danze rivoluzionarie. Ancora più a nord un altro tedesco, Händel, diventa il più grande compositore “inglese” conquistando la Regina Anna con il suo Eternal source of light divine. Il riassunto di un’era di grande musica e degli albori di un linguaggio musicale moderno, affidati qui al flauto solista di Dorothee Oberlinger e ad un “collegium” contemporaneo di giovani talenti, la European Union Baroque Orchestra.

Per maggiori informazioni cliccate qui

Festival Textile Manufacture

03 - 05 Ottobre 2025

Un evento speciale per le creazioni dei migliori artigiani e manifatture
Una piattaforma culturale di importanza internazionale che promuove il meglio dei mestieri e delle professioni artistiche contemporanee e tradizionali e le loro connessioni con il mondo del design. Un incontro ricco di esperienze e scoperte con gli attori delle manifatture selezionate. Un’occasione unica per entrare in contatto diretto con i maestri e gli espositori e partecipare a un programma di conferenze o seminari su artigianato, design e sostenibilità. Il festival celebra un’atmosfera creativa con prodotti eccezionali.

Per maggiori informazioni cliccate qui